Autore: Manuele

Laboratorio chimico e microbiologico Ambientale e Agroalimentare

Nuovo Reg (UE)2895/2024 per la sicurezza alimentare. Listeria Monocytogenes

Il Regolamento (UE) 2024/2895, adottato il 20 novembre 2024, introduce modifiche significative al Regolamento (CE) n. 2073/2005 riguardanti i criteri di sicurezza alimentare per Listeria monocytogenes, un patogeno alimentare di rilievo. Analisi Listeria Monocytogenes Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Listeria Monocytogenes Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Listeria Monocytogenes Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Listeria Monocytogenes Lecce, Brindisi, Taranto,…
Leggi tutto

Redazione documento di valutazione dei rischi Legionellosi (DVR Legionella)

La redazione del Documento di Valutazione del Rischio Legionellosi (DVR Legionella) è un obbligo fondamentale per le strutture che gestiscono impianti idrici e di climatizzazione, soprattutto in contesti ad alto rischio come ospedali, case di riposo, alberghi, spa e piscine. Il DVR Legionella deve seguire un approccio sistematico basato sulle normative e linee guida vigenti…
Leggi tutto

Rapporti di prova relativi alla Legionella, il valore <100 ufc/L 

Perché si indica il valore Legionella <100 ufc/L nei rapporti di prova? Nei rapporti di prova relativi alla Legionella, il valore <100 ufc/L (unità formanti colonia per litro) viene indicato per una serie di motivi legati alle normative, alla salute pubblica e alla rilevazione analitica. Ecco una spiegazione dettagliata: 1. Normative di riferimento In molti paesi, compresa l’Italia,…
Leggi tutto

Rischio Legionellosi in Ospedali e Case di Riposo

Il rischio di Legionellosi negli ospedali e nelle case di riposo è particolarmente critico, poiché queste strutture ospitano persone vulnerabili, come pazienti immunodepressi, anziani o con patologie croniche. La prevenzione richiede un approccio rigoroso e sistematico per evitare la proliferazione della Legionella negli impianti idrici e di climatizzazione. Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi…
Leggi tutto

Riaperture stagionali: Rischio Legionella

Le riaperture stagionali, come quelle di hotel, campeggi o strutture ricettive chiuse durante l’inverno, richiedono particolare attenzione per garantire la sicurezza dalla Legionella. Durante il periodo di chiusura, l’acqua stagnante, le basse portate e la mancanza di manutenzione possono creare condizioni favorevoli per la proliferazione del batterio. Ecco come procedere per una riapertura sicura: Analisi…
Leggi tutto

Redazione documento di valutazione dei rischi Legionellosi

Redazione documento di valutazione dei rischi Legionellosi Valutazione del rischio Legionella: una panoramica Valutazione del rischio Legionella Lecce, Brindisi, Taranto  e provincia, Valutazione del rischio Legionella Lecce, Brindisi, Taranto  e provincia, Valutazione del rischio Legionella Lecce, Brindisi, Taranto  e provincia,  La legionella è un tipo di batterio che può causare gravi infezioni, in particolare nelle persone con…
Leggi tutto

Acqua di pozzo, pericoli e certezze

Durante l’estate, l’uso dell’acqua di pozzo può presentare alcuni rischi per la salute a causa della possibile presenza di batteri patogeni e sostanze chimiche pericolose. Anche se l’acqua sembra limpida e priva di odori o sapori particolari, potrebbe contenere microrganismi come E.coli, virus, protozoi e parassiti, o sostanze cancerogene come PFAS, PFOA e arsenico, che non sono percepibili al gusto e…
Leggi tutto

Perché eseguire le analisi sull’acqua di pozzo?

L’analisi dell’acqua di pozzo è una procedura fondamentale per verificare la qualità dell’acqua proveniente da un pozzo destinato all’uso domestico. Ecco alcune ragioni per cui è importante eseguire queste analisi: Analisi acqua di pozzo Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi acqua di pozzo Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi acqua di pozzo Lecce, Brindisi, Taranto e provincia Sicurezza del Consumo…
Leggi tutto

Terreno Calcareo

Il terreno calcareo, ricco di calcio carbonato, è comune in molte parti del mondo e presenta caratteristiche uniche che influenzano la crescita delle piante. Questo suolo ha un pH elevato, che può neutralizzare l’acidità del suolo ma può anche limitare la disponibilità di alcuni nutrienti come il ferro e il manganese. La sua struttura è…
Leggi tutto

L’acqua del rubinetto è sicura da bere?

Per verificare se l’acqua del tuo rubinetto è sicura da bere, ci sono diversi passaggi che puoi seguire: Analisi acqua Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi acqua Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi acqua Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, L’acqua del rubinetto è sicura da bere? Analisi dell’acqua: Puoi eseguire un’analisi dell’acqua per verificare la presenza di…
Leggi tutto

Perché eseguire una valutazione del rumore nella propria azienda?

La valutazione del rumore è un’analisi fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Ecco alcuni motivi chiave per cui è importante: La valutazione del rischio rumore dovrebbe essere condotta da tecnici specializzati e considerare vari fattori, tra cui l’intensità del rumore, la frequenza del rumore e la durata dell’esposizione. In base ai risultati, si…
Leggi tutto

DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023, n.18

Il Decreto Legislativo n. 18 del 23 Febbraio 2023 è entrato ufficialmente in vigore il 21 Marzo 2023. Questo decreto, recependo la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, ha abrogato il Decreto Legislativo n. 31 del 2 Febbraio 2001 e s.m.i1. Di fatto, è diventato la normativa di riferimento sulla qualità delle…
Leggi tutto

RIFIUTI, Nuovi limiti per i POPs: arriva il Regolamento 2400/2022

Analisi Rifiuti Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi Rifiuti Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi Rifiuti Lecce, Brindisi, Taranto e provincia,  Il prossimo 10 giugno 2023, entrerà in vigore il REGOLAMENTO (UE) 2022/2400 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti…
Leggi tutto

Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021

Il regolamento in questione modifica diversi regolamenti esistenti in materia di organizzazione dei mercati agricoli, norme di qualità dei prodotti agroalimentari, definizione, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. In particolare, il regolamento modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013, che istituisce un’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli all’interno dell’Unione europea (UE).…
Leggi tutto

Analisi terreno agricolo

Analisi terreno agricolo Puglia, Analisi terreno agricolo Lecce, Analisi terreno agricolo Lecce e provincia, Analisi terreno agricolo Puglia, Analisi terreno agricolo Lecce, Analisi terreno agricolo Lecce e provincia La fertilizzazione è un aspetto essenziale della produzione agricola, poiché aiuta a garantire che le piante ricevano i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere e prosperare. Tuttavia,…
Leggi tutto

DM n.152 del 27/09/2022: cosa cambia nella gestione degli impianti di recupero degli inerti

Introduzione Il DM n. 152 del 27/09/2022 Regola e disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184 -ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Secondo la nuova disciplina i produttori di aggregati riciclati…
Leggi tutto

Formazione di biofilm su materiali a contatto con acqua potabile

Analisi acqua di pozzo Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi acqua di pozzo Lecce, Brindisi, Taranto e provincia, Analisi acqua di pozzo Lecce, Brindisi, Taranto e provincia,  Se utilizzate l’acqua del pozzo per uso sanitario o come acqua da bere, oltre ad installare degli impianti di trattamento come filtri, clorazione o lampada UV, è consigliato far…
Leggi tutto

Schema regolamento End of Waste rifiuti inerti da C&D – Notifica alla Commissione Europea

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152″ Analisi Rifiuti inerti Lecce e provincia, Analisi Rifiuti inerti Lecce e provincia, Analisi Rifiuti inerti Lecce e provincia, Analisi Rifiuti…
Leggi tutto

MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA Comunicato relativo al decreto 9 agosto 2021

MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA COMUNICATO Comunicato relativo al decreto 9 agosto 2021, recante l’approvazione delle linee guida sulla classificazione dei rifiuti. Si approvano le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente del 18 maggio 2021, n.105, così come integrate dal sotto-paragrafo denominato “3.5.9…
Leggi tutto

DIRETTIVA (UE) 2020/2184 la qualità delle acque destinate al consumo umano

Analisi acqua Lecce e provincia, Analisi acqua Lecce e provincia, Analisi acqua Lecce e provincia, Analisi acqua Lecce e provincia, Analisi acqua Lecce e provincia, Analisi acqua Lecce e provincia DIRETTIVA (UE) 2020/2184 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano Articolo 1 1. La…
Leggi tutto