Legge Regionale Puglia n.7/2025: Nuove regole sull’utilizzo delle acque e obblighi analitici per pozzi e prelievi
Il 30 maggio 2025 è stata approvata la Legge Regionale n. 7 della Regione Puglia, che introduce una nuova disciplina per l’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee, con particolare attenzione alla sostenibilità, al controllo della qualità e alla prevenzione di impatti ambientali. La legge interessa tutte le realtà che utilizzano acque per scopi agricoli, industriali, civili o zootecnici.
Tra le novità principali vi è l’introduzione di nuovi obblighi analitici per i prelievi da pozzi e corpi idrici, con l’obiettivo di garantire la tutela della risorsa idrica e la tracciabilità dei dati.
Obblighi di analisi: cosa prevede la nuova normativa
La legge stabilisce che ogni soggetto autorizzato all’uso di acque sotterranee o superficiali debba effettuare analisi periodiche chimiche e microbiologiche, con frequenza e parametri stabiliti in base alla tipologia d’uso.
Le analisi devono essere eseguite da laboratori accreditati e devono includere:
Caratterizzazione chimico-fisica (pH, conducibilità, nitrati, cloruri, metalli, etc.)
Analisi microbiologiche (es. Coliformi totali, Coliformi Fecali, Escherichia coli, Enterococchi, Batteri Totali)
I risultati devono essere trasmessi digitalmente alla Regione Puglia, tramite il sistema informativo dedicato, e conservati per almeno cinque anni. Questi dati saranno utilizzati sia per verificare la conformità dei prelievi sia come strumento di pianificazione ambientale.
Analisi Acqua di pozzo Lecce e provincia, Analisi Acqua di pozzo Lecce e provincia, Analisi Acqua di pozzo Lecce e provincia
Chi è coinvolto
Gli obblighi introdotti dalla legge riguardano:
Aziende agricole e zootecniche che prelevano acqua da pozzi per irrigazione o abbeveraggio
Industrie con prelievi per usi produttivi o tecnologici
Enti pubblici e privati che gestiscono reti idriche autonome
Proprietari di pozzi anche a uso domestico (in base a specifiche soglie)
Inoltre, anche i professionisti tecnici incaricati di redigere documentazione idrica (es. studi di fattibilità, relazioni ambientali) dovranno includere risultati analitici aggiornati nelle proprie pratiche.
Il ruolo dello Studio Consulenze Ambientali
Lo Studio Consulenze Ambientali è un laboratorio chimico accreditato da Accredia e riconosciuto dalla Regione Puglia, specializzato nell’analisi delle acque sotterranee e superficiali. Offriamo servizi analitici completi a:
Privati cittadini
Aziende
Tecnici e consulenti ambientali
Il nostro supporto comprende:
Campionamenti ufficiali in campo eseguiti da tecnici qualificati
Analisi chimiche e microbiologiche complete secondo le specifiche della normativa regionale
Emissione di rapporti di prova validi per gli adempimenti normativi
Supporto nella lettura e interpretazione dei risultati
Non ci occupiamo direttamente delle pratiche autorizzative, ma collaboriamo con professionisti tecnici offrendo loro dati analitici certificati da inserire nella documentazione necessaria per i procedimenti amministrativi.
Analisi Acqua di pozzo Lecce e provincia, Analisi Acqua di pozzo Lecce e provincia, Analisi Acqua di pozzo Lecce e provincia
Sanzioni e controlli
La legge rafforza le attività di vigilanza dell’ARPA Puglia, che potrà effettuare controlli sui prelievi idrici e sull’adeguatezza delle analisi effettuate.
Il mancato rispetto degli obblighi analitici può comportare:
Sanzioni fino a 15.000 euro
Sospensione o revoca della concessione idrica in caso di gravi inadempienze
Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a laboratori riconosciuti e aggiornati sulla normativa vigente.
Contattaci per un piano analitico conforme
Siamo a disposizione per fornire:
Preventivi rapidi e personalizzati
Sopralluoghi e campionamenti programmati
Analisi conformi alla Legge Regionale n. 7/2025
📞 Telefono: 0836 563120
📧 Email: studioconsulenze2010@gmail.com
🌐 www.studioconsulenzeambientali.it
Affidati a un partner tecnico affidabile per rispondere alle nuove esigenze ambientali imposte dalla normativa regionale.
Fonti: LR_07_2025.indd