La prevenzione del rischio Legionella negli alberghi è fondamentale per garantire la salute degli ospiti e del personale. La Legionella si sviluppa in sistemi idrici e impianti di climatizzazione, soprattutto in condizioni favorevoli come acqua stagnante, temperature comprese tra 20°C e 50°C e presenza di biofilm. Ecco le principali strategie di prevenzione:
Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari
1. Valutazione del rischio
- Redazione del Documento di Valutazione del Rischio (DVR): Identificare i punti critici (es. serbatoi, tubazioni poco utilizzate, docce, piscine, fontane decorative).
- Effettuare ispezioni regolari degli impianti idrici e HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria).
2. Controllo e manutenzione degli impianti idrici
- Monitoraggio della temperatura:
- Mantenere l’acqua calda sanitaria a temperature ≥60°C.
- Evitare che l’acqua fredda superi i 20°C.
- Flussaggio regolare:
- Far scorrere l’acqua nelle tubature e nei punti terminali (es. rubinetti, docce) almeno una volta alla settimana per evitare ristagni.
- Pulizia e disinfezione:
- Pulire e disinfettare periodicamente serbatoi, boiler e altre attrezzature.
- Filtri e rompigetto:
- Pulire o sostituire i filtri regolarmente, poiché possono accumulare sedimenti e biofilm.
- Trattamenti chimici:
- Utilizzare sistemi di disinfezione come il cloro, il biossido di cloro o l’ozono, seguendo le normative locali.
3. Sistemi di climatizzazione e raffreddamento
- Pulizia regolare:
- Pulire e disinfettare torri di raffreddamento, condensatori evaporativi e altre apparecchiature di climatizzazione.
- Prevenzione del ristagno:
- Garantire un adeguato drenaggio per evitare accumuli d’acqua stagnante.
4. Monitoraggio microbiologico
- Campionamenti regolari:
- Effettuare analisi per la Legionella nei punti critici, come serbatoi d’acqua, docce e sistemi di climatizzazione.
- Revisione dei risultati:
- Se la concentrazione supera i 1000 ufc/L, adottare immediatamente misure correttive (es. iperclorazione, shock termico).
5. Formazione del personale
- Sensibilizzare e formare il personale sulle pratiche di manutenzione e sui rischi associati alla Legionella.
- Fornire istruzioni chiare per la gestione di eventuali criticità.
6. Informazioni agli ospiti
- Se necessario, informare gli ospiti sui comportamenti da adottare, come far scorrere l’acqua calda prima dell’uso.
7. Interventi straordinari
In caso di sospetto focolaio o risultati microbiologici fuori norma:
- Applicare interventi come il trattamento termico (aumentare la temperatura dell’acqua a 70-80°C) o il trattamento chimico shock.
- Limitare l’uso degli impianti contaminati fino a risoluzione del problema.
Adottando un approccio integrato e sistematico, gli alberghi possono minimizzare il rischio di Legionella e garantire un ambiente sicuro per tutti.
Lo “Studio Consulenze Ambientali del Dott. Murri e Dott. De Francesco, effettua le analisi dell’acqua in strutture ricettive turistiche, nei condomini, studi dentistici, nelle attività commerciali (Bar, Hotel, Ristoranti ecc..) e in abitazioni private.
- Il laboratorio è accreditato ACCREDIA (Ente Italiano di accreditamento) relativamente all’esecuzione di prove e al Sistema di Qualità secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. (Certificato di Accreditamento n° 1898L).
- Il laboratorio è inserito nell’elenco regionale Pugliese dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito dell’autocontrollo per le industrie alimentari. E’ attribuito il numero 77 P.
Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Analisi Legionella Lecce, Brindisi, Taranto, Bari
Il servizio offerto, oltre alle analisi di laboratorio, prevede il supporto dei nostri esperti per comprendere le cause di eventuali contaminazioni e per valutare gli interventi da effettuare per riportare l’acqua nelle condizioni ottimali.
Per info: https://www.studioconsulenzeambientali.it
Tel: 0836 563120 studioconsulenze2010@gmail.com